Nel numero 101 del periodico elettronico Moto.it magazine dello scorso 9 Aprile, a pagina 32 e riportato da un occhiello in prima pagina, si trova un interessante articolo sui test e sulle omologazioni che riguardano i caschi.
Nella giungla delle normative ECE e dei test SNELL e SHARP è davvero necessario orientarsi per capire come funzionano e quali siano le più probanti. E sfatare nel contempo qualche luogo comune.
Lasciamo la lettura dell'interessante articolo, invero un po' lunghino, a chi è interessato ai particolari (è disponibile in formato PDF QUI) e riassumiamo le conclusioni:
"Dall’analisi emerge una sostanziale validità del test ECE, che risulta completo e probante. Come in molti altri campi forse basterebbe applicare con un po’ più di rigore le normative previste ed avere una mentalità un po’ più aperta per perfezionare le procedure di verifica. Inserendo ad esempio fra le prove il doppio impatto, una prova di penetrazione nonché test post-omologazione su esemplari prelevati dalla rete vendita e non dalla produzione."
Sostanzialmente Moto.it conferma che il test ECE è quello più completo, specifica che SNELL M2010 non è un'omologazione ma bensì un test effettuato da un ente privato che vuol solo spronare i produttori a fare del loro meglio, ma soprattutto evidenzia che i test Britannici relativi all'omologazione SHARP non sono ne chiari ne trasparenti.