GPFAX: Pastiglie freno Racing Sinterizzate

Un passo avanti nel reparto R&D di EBC in Ohio ha portato all'immediato lancio della gamma di pastiglie freno GPFAX che offre significativi vantaggi rispetto alla precedente gamma GPFA.

Le pastiglie GPFAX sono dedicate esclusivamente all'uso racing, la forza frenante sviluppata da questa particolare mescola è adatta all'uso con gomme slick su asfalti con ottima tenuta come quelli dei circuiti e l'uso su strada è fortemente sconsigliato oltre che vietato dalle leggi vigenti.

Queste nuove pastiglie sono state testate in pista da una dozzina di team e unanimemente apprezzate dai piloti. I test di laboratorio hanno inizialmente mostrato una curva prestazioni che annuncia un miglioramento del massimo livello di attrito e una minore variazione della forza frenante durante la frenata stessa. Successivi test in pista hanno dimostrato che anche il ciclo di riscaldamento del materiale è migliore: ciò significa che è possibile utilizzarlo, lasciarlo raffreddare e ottenere nuovamente le stesse performance in successivi riscaldamenti.

È stata pubblicata sul sito nell'area Download (è scaricabile anche cliccando sull'immagine a lato) la procedura di attivazione delle batterie VRLA fornite con elettrolita (acido) a corredo.

Il documento riporta informazioni che sono sicuramente famigliari a chiunque abbia attivato una batteria da moto al Piombo/acido ma vale assolutamente la pena investire 5 minuti del proprio tempo per leggerlo in quanto la procedura riportata è corretta e precisa nella successione delle azioni da compiere e nella cronologia dei tempi di attesa.
La procedura riportata nel documento è stata validata e approvata da GS Yuasa, il principale fornitore di batterie per moto.

Le catene RK equipaggiano le moto campioni del mondo nei due massimi campionati su pista, MotoGP™ e FIM Superbike.

La Honda RC13V del team HRC portata al successo in MotoGP™ dal rookie ventenne Marc Marquez e la Kawasaki ZX10R del team KRT riportata sul tetto della FIM Superbike, vent'anni dopo Scott Russel, dall'inglese Tom Sykes hanno una caratteristica comune, oltre a quella di essere moto vincenti: entrambe sono equipaggiate con le catene prodotte dalla multinazionale RK di cui Bergamaschi è distributore per l'Italia.

L'elevata qualità delle trasmissioni Made in Japan ha contribuito alle trionfali stagioni di Honda e Kawasaki e allo stesso modo accompagna i motociclisti di tutti i giorni o del weekend nell'utilizzo del proprio mezzo.

 

Sull'onda dei trionfi anche Bergamaschi comunica il raggiungimento di un traguardo che, come tutti i traguardi, è la partenza per ulteriori sfide: la gamma completa di catene RK e relativi giunti è da ora disponibile a magazzino.

In occasione di EICMA è andata online sul sito moto.it la campagna promozionale dedicata ai caricabatteria Genius che vedete riprodotta nell'immagine qui sopra; il link collegato alla grafica pubblicitaria rimanda al sito pubblicitario dedicato a genius (mini-sito ci piace chiamarlo per la necessaria compattezza) sviluppato per comunicare al grande pubblico degli appassionati di moto le caratteristiche peculiari dei caricabatterie sviluppati dall'azienda americana Noco e distribuiti in Italia da Bergamaschi.

Questo mini-sito è il primo di una, confidiamo, lunga serie: fa parte di un progetto di comunicazione che ha visto la luce nei mesi scorsi che permetterà di raggiungere attraverso internet i clienti finali per far loro conoscere l'ampia gamma di prodotti distribuiti in Italia da Bergamaschi

Con l'introduzione delle catene RK tra i marchi distribuiti da Bergamaschi è stato anche pubblicato sul sito (è scaricabile cliccando sull'immagine di copertina a lato e nell'apposita area Download) il catalogo della gamma completa (in inglese).

Un compendio di tutte le catene prodotte dalla multinazionale giapponese, dalle performanti catene racing utilizzate in MotoGP, Superbike e in tutte le competizioni alle catene standard che mettono a disposizione la qualità di RK per l'utilizzo quotidiano.

Search