La nuova campagna web Bergamaschi-Schuberth qui sopra sarà visibile a partire dalla prossima settimana sui principali siti web dedicati al mondo delle due ruote.
La nuova campagna web Bergamaschi-Schuberth qui sopra sarà visibile a partire dalla prossima settimana sui principali siti web dedicati al mondo delle due ruote.
Moto.it, il noto sito internet dedicato alle due ruote, ha testato i caricabatteria Genius costruiti dall'azienda americana Noco e importati in Italia da Bergamaschi.
I tre modelli G1100, G3500 e G7200 sono stati utilizzati per la carica di una batteria da moto, di una da auto e per il recupero di una batteria morta e defunta.
La prova ha messo in luce le ottime doti dei caricabatteria, ricaricando in breve tempo gli accumulatori della moto e dell'auto e recuperando, nell'arco di un pomeriggio, la batteria considerata "da buttare".
La prova, che potete leggere qui non si limita al solo test di utilizzo ma analizza dettagliatamente le funzionalità, le caratteristiche e gli accessori in dotazione ai caricabatteria concludendo che, oltre al classico utilizzo durante e dopo la sosta invernale, è possibile apprezzare le nuove funzionalità di Genius tutto l'anno ottenendo maggiore durata e resa degli accumulatori.
SFA-C, la nuova pastiglia freno in mescola semi-sinterizzata interamente costruita in UK da EBC, è stata creata appositamente per le applicazioni scooter.
Composte per il 30% di rame e granuli di carbonio, queste nuove pastiglie sono l’ideale per tutte le tipologie di dischi scooter, sia originali che aftermarket, e garantiscono prestazioni ai massimi livelli.
Le SFAC si posizionano in una fascia intermedia tra le classiche pastiglie di tipo organico (SFA) e le sinterizzate più sportive (SFA-HH), unendo i pregi di entrambe, trovando così il giusto compromesso tra durata e prestazioni.
Questa nuova mescola vanta prestazioni uguali o superiori alle altre pastiglie al carbonio presenti sul mercato aftermarket; le principali caratteristiche sono infatti l’eccellente frenata in tutte le condizioni e la maggior durata delle pastiglie, senza però compromettere la vita del disco. Garantisce inoltre un’ottima modulabilità e resistenza anche durante la guida sportiva tipica dei moderni scooter di grossa cilindrata.
Ultimo ma non meno importante, tutte le SFA-C sono Eco-Friendly, ovvero nessuna delle sue componenti è tossica per l’ambiente.
È disponibile nell’ormai collaudato Skinpack, la comoda confezione adatta a tutti gli espositori ed è distribuita in Italia, come il resto dell'ampia gamma di prodotti EBC, da Bergamaschi.
NGK rinnova tre dei suoi cataloghi. L'edizione 2013-2014 è scaricabile, cliccando sull'immagine di copertina qui a fianco e nell'area Download, per il Catalogo Moto, per il Catalogo Motori Agricoli e per il Catalogo Motori Marini.
Il catalogo moto NGK non ha bisongo di presentazioni: è il sempre apprezzato compendio di tutta la produzione di candele, attacchi candela e sonde lambda della multinazionale giapponese dedicata al mondo delle due ruote, moto e scooter (con l'aggiunta di sezioni che riguardano i mondi affini dei quad-ATV e delle motoslitte).
Per ogni marca e modello di motoveicolo sono riportate le candele in versione standard, Platin/Gold/Palladium e Iridium, gli attacchi candela e, per i motoveicoli catalizzati le sonde Lambda. Il catalogo riporta inoltre la cross reference tra gli altri marchi produttori di candele e NGK, le candele non più in produzione con i codici alternativi, i marchi moto che utilizzano un determinato modello di candela e, inversamente, le candele utilizzate da un costruttore. Una sezione (in inglese) è riservata alle candele racing.
Il catalogo NGK Motori Agricoli (small engines) elenca le candele per tosaerba, decespugliatori, motoseghe, generatori e altri mezzi da lavoro motorizzati.
Il catalogo NGK Motori Marini illustra tutte le candele per motori entrobordo, fuoribordo e moto d'acqua
Nel numero 101 del periodico elettronico Moto.it magazine dello scorso 9 Aprile, a pagina 32 e riportato da un occhiello in prima pagina, si trova un interessante articolo sui test e sulle omologazioni che riguardano i caschi.
Nella giungla delle normative ECE e dei test SNELL e SHARP è davvero necessario orientarsi per capire come funzionano e quali siano le più probanti. E sfatare nel contempo qualche luogo comune.
Lasciamo la lettura dell'interessante articolo, invero un po' lunghino, a chi è interessato ai particolari (è disponibile in formato PDF QUI) e riassumiamo le conclusioni:
"Dall’analisi emerge una sostanziale validità del test ECE, che risulta completo e probante. Come in molti altri campi forse basterebbe applicare con un po’ più di rigore le normative previste ed avere una mentalità un po’ più aperta per perfezionare le procedure di verifica. Inserendo ad esempio fra le prove il doppio impatto, una prova di penetrazione nonché test post-omologazione su esemplari prelevati dalla rete vendita e non dalla produzione."
Sostanzialmente Moto.it conferma che il test ECE è quello più completo, specifica che SNELL M2010 non è un'omologazione ma bensì un test effettuato da un ente privato che vuol solo spronare i produttori a fare del loro meglio, ma soprattutto evidenzia che i test Britannici relativi all'omologazione SHARP non sono ne chiari ne trasparenti.